
Corso di Regia e Sceneggiatura
Programma del corso
Il regista e lo sceneggiatore: ruoli e compiti.
I diversi tipi di regia:
- cinematografica
- televisiva della fiction: sceneggiati, telefilm, sit-com, soap opera
- televisiva di programmi giornalistici e di varietà (cenni)
- documentario e docu-fiction
- web-series, videoclip
Lezioni di sceneggiatura:
il cammino dall’idea alla sceneggiatura (teoria e pratica)
- idea, soggetto, trattamento
- il personaggio
- il conflitto
- gli elementi della sceneggiatura
- le principali strutture narrative: Field, Seeger, Marks, Truby, Vogler, McKee.
- la scrittura della scena
- la scrittura dei dialoghi
- scrivere e riscrivere
Lezioni di regia (teoria)
Il linguaggio cinematografico:
- inquadratura, campi e piani
- gli obiettivi: lunghezza focale e profondità di campo
- la luce
- il master e le coperture
- macchina da presa fissa e in movimento: panoramica, carrellata, camera car,
- steady-cam, etc.
- il montaggio
Il regista e la preparazione: analisi della sceneggiatura e della singola scena, e scrittura dello shooting script.
La pratica: il set e il montaggio
(assieme al Corso di Fotografia-Montaggio)
Dimostrazione delle tecniche di ripresa sul set e di montaggio, tenute dai docenti:
- la messa in scena; macchina da presa fissa e in movimento; inquadratura, campi e piani; uso degli obiettivi; master e coperture.
Pratica sul set degli studenti
Dopo aver seguito le lezioni teoriche e pratiche gli studenti faranno a loro volta per un lungo periodo l’esperienza del lavoro di preparazione e di ripresa:
- ogni studente girerà come regista una scena tratta da un film riadattata dal docente, coadiuvato da una troupe formata dai suoi compagni;
- ogni regista, assieme ad un montatore, monterà la scena girata;
- ogni studente parteciperà a tutte le scene ruotando nei diversi ruoli essenziali ad approfondire le dinamiche artistiche e produttive e le proprie conoscenze del lavoro di gruppo: aiuto regista, segretario/a di edizione, attore.
I cortometraggi
(assieme al Corso di Fotografia-Montaggio)
A conclusione del percorso formativo, tutti gli studenti del corso, in gruppi di due o tre – per abituarsi alla collaborazione indispensabile a lavorare bene in gruppo - sperimenteranno il percorso completo della creazione e realizzazione di un proprio progetto, il cortometraggio di fine corso: dall’idea alla scrittura della sceneggiatura, dallo shooting script alle riprese in location, dalla scelta e direzione degli attori al montaggio.