Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025
Il Titolare del trattamento è Accademia del Cinema e dello Spettacolo S.r.l., P.IVA/C.F. 01956481202, con sede legale in Via Riva di Reno 79, 40126 Bologna (BO). È possibile contattare il Titolare all’indirizzo amministrazione@accademiadelcinema.it, alla PEC postacertificata@pec.accademiadelcinema.it o al telefono 051 264457 per qualunque richiesta inerente ai dati personali. Qualora fosse nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), i relativi recapiti saranno resi disponibili nella Piattaforma o sul sito istituzionale, e costituiranno ulteriore punto di contatto per l’esercizio dei diritti.
La presente informativa riguarda i trattamenti di dati personali effettuati tramite l’applicazione/gestionale (di seguito, “Piattaforma”) destinata agli studenti e al personale autorizzato dell’Accademia, nonché la gestione dei contatti informativi provenienti da interessati che manifestano richiesta di informazioni o di iscrizione. Le funzionalità della Piattaforma, illustrate nei Termini d’Uso, includono l’area personale dello studente, l’accesso ai corsi e ai materiali didattici, la gestione di presenze, votazioni, pagamenti e comunicazioni operative, oltre a promemoria di scadenze e, ove previsti, benefici promozionali.
Nel contesto della Piattaforma vengono trattati dati identificativi e di contatto (ad esempio nome, cognome, codice fiscale, recapiti, credenziali di accesso e identificativi dell’account), dati amministrativi e contabili connessi ai pagamenti, informazioni didattiche relative a corsi, presenze, assenze, recuperi, valutazioni e materiali fruiti, nonché contenuti delle comunicazioni intercorse con la segreteria o con il corpo docente. A fini di sicurezza applicativa e di funzionamento del servizio vengono inoltre raccolti dati tecnici quali log di accesso, tracciati di utilizzo e identificativi del dispositivo; l’eventuale sistema di badge digitale può generare eventi di rilevazione della presenza associati all’utente. La Piattaforma non richiede di regola categorie particolari di dati ai sensi dell’art. 9 GDPR; qualora l’utente decidesse di comunicarli spontaneamente (per esempio, giustificativi di assenza contenenti dati sanitari), tali dati saranno trattati solo se strettamente necessari alla gestione della specifica richiesta e, quando occorra, previo esplicito consenso o sulla base di una diversa idonea condizione di liceità prevista dal GDPR. Per gli interessati che inoltrano richieste informative dall’esterno, vengono trattati i dati essenziali a gestire il contatto e dare riscontro.
I dati sono trattati innanzitutto per consentire l’erogazione dei servizi della Piattaforma e l’esecuzione del rapporto didattico-amministrativo con l’utente: l’accesso all’area personale, la fruizione dei materiali, la gestione di presenze e recuperi, la consultazione di voti e pagamenti e la ricezione di avvisi e promemoria avvengono sulla base della necessità di esecuzione del contratto o di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato. Ulteriori trattamenti sono riconducibili all’adempimento di obblighi legali, in particolare in materia fiscale, contabile e amministrativa. Il Titolare tratta inoltre dati per legittimo interesse relativo alla sicurezza informatica, alla prevenzione e gestione di abusi, al miglioramento della Piattaforma e alla tutela in giudizio dei propri diritti; tali interessi sono perseguiti adottando misure che bilanciano adeguatamente i diritti e le libertà degli interessati. Quanto alle comunicazioni a carattere promozionale o all’accesso a scontistiche attivate dalla Società, il trattamento avverrà previo consenso quando richiesto dalla normativa; resta ferma la possibilità di inviare comunicazioni su servizi analoghi a quelli già fruiti dall’utente nel contesto della relazione in essere, nei limiti del cosiddetto “soft spam”, salva in ogni momento la facoltà di opposizione. Le notifiche push dell’app, quando utilizzate per finalità non strettamente tecniche, saranno gestite in coerenza con le impostazioni del dispositivo e con l’eventuale consenso manifestato attraverso la Piattaforma.
I dati sono conferiti direttamente dall’interessato in sede di registrazione o utilizzo della Piattaforma, oppure acquisiti nel corso dell’erogazione dei servizi (si pensi a presenze, valutazioni, pagamenti e log di utilizzo). In taluni casi, i dati possono provenire da fonti interne all’Accademia per esigenze organizzative o amministrative, nonché da soggetti terzi coinvolti nella gestione tecnica della Piattaforma in qualità di responsabili del trattamento.
Il conferimento dei dati richiesti come necessari è condizione imprescindibile per la creazione e la gestione dell’account e per la fruizione dei servizi digitali correlati; il rifiuto di fornire tali informazioni comporta l’impossibilità di utilizzare la Piattaforma o di beneficiare di specifiche funzionalità. I trattamenti basati sul consenso per finalità non essenziali sono, invece, facoltativi e la mancata prestazione non incide sulla fruizione dei servizi principali.
I dati sono trattati da personale dell’Accademia debitamente istruito e autorizzato, limitatamente alle rispettive funzioni. Per ragioni tecniche e organizzative il Titolare si avvale di fornitori qualificati che prestano servizi di hosting, manutenzione applicativa, gestione delle comunicazioni, strumenti di pagamento o servizi connessi alla didattica digitale; tali soggetti operano come responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR, sulla base di accordi che impongono misure adeguate di sicurezza e riservatezza. Ove necessario, i dati possono essere comunicati a consulenti e professionisti (ad esempio in ambito contabile o legale) e ad autorità pubbliche nei limiti degli obblighi di legge. Non è prevista alcuna diffusione indiscriminata dei dati.
Qualora, per esigenze tecniche, il trattamento implichi trasferimenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, essi avverranno nel rispetto del Capo V del GDPR, privilegiando decisioni di adeguatezza della Commissione europea, clausole contrattuali standard e, laddove necessario, misure supplementari volte a preservare il livello di protezione richiesto dall’ordinamento europeo. Informazioni più puntuali sui meccanismi di trasferimento eventualmente adottati possono essere richieste ai recapiti del Titolare.
I dati relativi all’account e all’erogazione dei servizi digitali sono conservati per tutta la durata del rapporto con l’utente e per un ulteriore periodo necessario a gestire adempimenti post-contrattuali e obblighi di legge. Le informazioni amministrativo-contabili sono conservate per i termini ordinari previsti dalla normativa civilistica e fiscale; i log tecnici e di sicurezza sono mantenuti per un periodo limitato e proporzionato alle finalità di prevenzione e diagnosi di incidenti, di regola non superiore a dodici mesi salvo necessità di ulteriore conservazione connesse a indagini su eventi anomali. I consensi per finalità promozionali sono conservati fino a revoca, ferma una verifica periodica della persistenza dell’interesse e della pertinenza degli invii. Decorso il tempo strettamente necessario, i dati sono cancellati o anonimizzati in modo irreversibile.
Il trattamento avviene prevalentemente con strumenti elettronici e secondo procedure e misure tecniche e organizzative adeguate ai sensi dell’art. 32 GDPR, con particolare attenzione alla gestione dei profili di autorizzazione, alla cifratura dei canali di comunicazione, alla segregazione degli ambienti, ai backup e ai test periodici di ripristino. L’Accademia monitora il corretto funzionamento della Piattaforma e adotta prassi di sicurezza orientate alla minimizzazione dei dati e alla riduzione dei rischi di perdita, alterazione o accesso non autorizzato. In presenza di una violazione di dati personali suscettibile di presentare un rischio per i diritti e le libertà degli interessati, saranno attuate le misure previste dagli artt. 33 e 34 del GDPR, incluse, se dovute, la notifica all’Autorità di controllo e la comunicazione agli interessati.
Gli interessati possono in ogni momento esercitare i diritti riconosciuti dagli artt. 15–22 del GDPR, ivi compresi il diritto di ottenere conferma dell’esistenza dei dati e accesso al loro contenuto, la rettifica di quelli inesatti, la cancellazione nei casi previsti, la limitazione del trattamento, la portabilità dei dati forniti in formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, nonché l’opposizione al trattamento effettuato per legittimo interesse, con particolare riferimento alle comunicazioni promozionali inviate senza consenso su base “soft spam”. Qualora il trattamento si fondi sul consenso, l’interessato ha il diritto di revocarlo in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Le richieste possono essere indirizzate ai contatti del Titolare indicati in epigrafe; è possibile che sia richiesto di fornire informazioni necessarie a verificare l’identità del richiedente. Resta salva la facoltà di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali qualora si ritenga che il trattamento violi la disciplina applicabile.
Qualora la Piattaforma sia fruita tramite interfaccia web, possono essere utilizzati cookie tecnici strettamente necessari al funzionamento, all’autenticazione e alla sicurezza della sessione; eventuali strumenti di analisi statistica o di profilazione saranno attivati solo ove giustificati da una base giuridica idonea e, se del caso, previo consenso dell’utente mediante apposito banner o pannello di gestione preferenze. Nelle versioni mobile, eventuali SDK di terze parti saranno selezionati con particolare attenzione alla minimizzazione dei dati e resi operativi in conformità alla presente informativa e, quando occorra, sulla base del consenso acquisito. Ulteriori dettagli, ove pertinenti, saranno disponibili in un’apposita Cookie/SDK Policy.
L’Accademia non adotta processi decisionali interamente automatizzati che producano effetti giuridici sull’utente o che incidano in modo analogo significativamente sulla sua persona. Le attività di analisi svolte a fini di miglioramento del servizio avvengono in forma aggregata o con tecniche di minimizzazione tali da non determinare effetti significativi individuali; eventuali iniziative differenti saranno chiaramente comunicate e, quando richiesto, subordinate a consenso.
La presente informativa può essere modificata per esigenze normative, organizzative o tecniche. In caso di cambiamenti sostanziali, l’utente sarà informato con un preavviso ragionevole tramite comunicazione in Piattaforma o e-mail; l’uso continuato dei servizi a seguito dell’entrata in vigore delle modifiche vale quale presa d’atto del nuovo testo, fermo restando che, ove occorra, saranno raccolti i consensi necessari.
Presa visione
Procedendo nella fruizione della Piattaforma, l’utente dichiara di aver letto la presente informativa, di aver compreso le finalità e le modalità del trattamento e di essere a conoscenza dei propri diritti. Per ogni ulteriore chiarimento è possibile scrivere a amministrazione@accademiadelcinema.it o utilizzare gli altri recapiti indicati.