Adattamento Dialoghi

Contatta ora
ISCRIZIONI APERTE anno accademico 2025/2026
Rilascio attestato di partecipazione
(

docente: Valerio Piccolo

48 Ore

Dal copione allo schermo: impara il mestiere di cucire parole a misura di voce

Sei un divoratore compulsivo di serie TV? Ogni volta che vedi un film nuovo passi ore a confrontare l’originale con la versione italiana? Se ti piacciono le lingue, la traduzione e il cinema, e vuoi dare voce agli attori sullo schermo con le tue parole, abbiamo il Workshop che fa per te.

Docente d’eccezione: Valerio Piccolo – traduttore e adattatore dialoghista di esperienza decennale per il cinema e la televisione, premiato con il Gran Premio del Doppiaggio per l’adattamento del film Florence, nonché dialoghista di The Post (Spielberg), Blade Runner 2049 (Villeneuve), Moonlight (Jerkins – vincitore dell’Oscar), The Hateful Eight (Tarantino), Sully (Eastwood) e La La Land (Chazelle), per citare alcuni nomi – assieme all’Accademia Nazionale del Cinema promuove il primo Workshop sulla figura dell’adattatore dialoghista.

L’adattatore dialoghista è il mediatore per definizione, traspone le parole da una cultura a un’altra, rimaneggiando i dialoghi in sincronismo ritmico con il video per restituire così in lingua italiana lo spirito originale dell’opera audiovisiva.

L’adattatore dialoghista è una figura professionale fondamentale nel mondo cinematografico, televisivo e videoludico: la quantità di materiale audiovisivo prodotto è in crescita, basta pensare a Netflix e alle altre piattaforme di streaming, ed è sempre più imprescindibile avere a disposizione professionisti preparati in grado di far fronte alle sfide linguistiche e culturali più complicate (ricordate “Hold the door”?).

 

Chiedi Info ora

Piano Didattico

L’Accademia del Cinema vuole in questo senso offrire a chiunque sia interessato o lavori già nel mondo dell’audiovisivo uno spazio di formazione operativo e pratico con uno degli adattatori dialoghisti italiani più esperti e affermati.

Il corso si sviluppa in 12 incontri di 4 ore ciascuno. Le lezioni si terranno nella giornata di domenica.
Il Workshop è a numero chiuso: massimo 18 partecipanti

  • Linee generali del doppiaggio: aspetti fondamentali e problematiche del mestiere.
  • Filiera di lavoro: dal distributore alle società di doppiaggio, dal direttore di doppiaggio all’adattatore e ai doppiatori, dal computer alla sala di doppiaggio.
  • Traduzione e adattamento: priorità e imperativi per la resa di un testo in italiano.
  • Tecnica di lavoro: glossario delle diciture, formattazione di un copione, tecnica di adattamento, metodologie di lavoro, visione delle diverse tipologie di scena da adattare, correzione individuale e collettiva degli adattamenti realizzati dai partecipanti.

Esercitazione pratica in sala di doppiaggio: i copioni adattati dai partecipanti alla prova di recitazione di doppiatori professionisti, nella ricreazione di veri e propri turni di doppiaggio.

Chiedi Info ora

Per informazioni:

Per informazioni e iscrizioni chiamare il numero 051/264457 dal lunedì al mercoledì dalle 10,30 alle 17,00 .

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI AL
ADATTAMENTO DIALOGHI

051.264457

dal lunedì al mercoledì dalle 10,30 alle 17,00


OPPURE COMPILA IL MODULO

sarai richiamato negli orari di segreteria

Desidero ricevere aggiornamenti relativi alle attività dell'Accademia del Cinema