Corso per Sound Engineer

Design your sound

Contatta ora Piano Didattico
ISCRIZIONI ONLINE per i corsi accademici 2023/2024
(

docente: Alessandro Scala

300 Ore

Noi facciamo della musica libera, dura, che picchi forte sull'Anima in modo da aprirla.Jimi Hendrix

Un corso rivolto sia a chi alcune conoscenze già le possiede, sia a chi invece desidera addentrarsi in un mondo completamente nuovo: l’obiettivo è quello di formare professionisti capaci di muoversi all’interno di un mondo professionalmente avanzato, così come con le proprie forze e i propri materiali, imparando a sfruttarli in tutte le loro potenzialità.

Oltre al corso di fonica generale, 3 nuove specialistiche mirano a formare personale altamente specializzato in uno dei settori a scelta tra:

  1.  Produzione musicale ELETTRONICA, POP, ROCK
  2.  MASTERING
  3.  SOUND DESIGNER nel CINEMA e nei VIDEOGAMES

Essere un SOUND ENGINEER vuol dire fare di una passione il proprio lavoro, aprendo le proprie porte ad un'infinita possibilità di professioni sempre più richieste dal mercato non solo discografico ma anche cinematografico e radiofonico, ricoprendo ruoli come ad esempio:

NELLA MUSICA:

  • Mastering Engineer
  • Fonico di sala (F.O.H) o di palco nell'ambito live
  • PA man
  • Sound Designer nei Videogames
  • Tecnico del suono in studio di registrazione
  • Recording engineer live e studio nella musica classica
  • Operatore Pro tools
  • Produttore discografico – (Spec. Produzione musicale)
  • Studio manager
  • Fonico in trasmissioni radio

NEL CINEMA:

  • Sound Designer
  • Sound effects editor
  • Fonico di doppiaggio
  • Fonico di presa diretta/microfonista – (Spec. Sound Designer)
  • Music Editor

 

Chiedi Info ora

Academy Camp

iniziative gratuite che integrano il percorso formativo dei nostri allievi

Piano Didattico

PIANO DIDATTICO DI FONICA GENERALE

40 LEZIONI, TOTALE CIRCA 180 ORE

CONOSCERE IL SUONO

  • La fisica del fenomeno sonoro,dal suono semplice al suono complesso
  • La percezione umana e il decibel
  • La psicoacustica

PRATICA IN LABORATORIO CON L'USO DI OSCILLATORI

DAL SUONO AI SEGNALI AUDIO

  • Il concetto di trasduzione e la catena audio
  • Il mondo delle connessioni e gli standard professionali
  • Gli strumenti di misura (Vu Meter, Peak meter, Analizzatore di spettro)

PRATICA NELL'UTILIZZO DEI SOFTWARE PIÙ UTILIZZATI NEL CAMPO DELLE MISURE

GENERARE IL SUONO ARTIFICIALMENTE

  • Il sintetizzatore analogico
  • La sintesi FM
  • Il midi come linguaggio e suo utilizzo pratico
  • I synth virtuali

PRATICA CON L'UTILIZZO DEL MOOG ANALOGICO E CON I VIRTUAL SYNTH

IL DIGITALE NEL MONDO DELL'AUDIO

  • La conversione A/D e D/A
  • La registrazione digitale nei vari sistemi
  • Editing & Processing delle informazioni audio
  • PRO TOOLS, ABLETON e le DAW

IL MIXER SOTTO TUTTI GLI ASPETTI

  • Il mixer analogico e lo STRIP CHANNEL
  • Il mixer digitale
  • Uso del mixer nel live e le varie tipologie di lavoro (FOH, MONITORING)
  • Uso del mixer in studio e uso delle automazioni
  • PRO TOOLS come sistema di produzione e di mixing

SFRUTTARE I MICROFONI IN TUTTE LE LORO POTENZIALITÀ

  • Principi costruttivi e categorie
  • Tecniche stereo e multicanale
  • Microfonare in studio e nel live

PRATICA CON IL MIXER,CON LE MICROFONATURE E GESTIONE DI UN EVENTO LIVE

COMPRENSIONE E UTILIZZO DEI PROCESSORI DI SEGNALE

  • La compressione e i processori dinamici
  • La reverberazione
  • Il delay e gli effetti modulativi
  • Il mondo dei plug in

DAL GRANDE EVENTO AL PICCOLO CLUB: L'AMPLIFICAZIONE

  • Le varie tipologie di speaker
  • Il vertical line array
  • Lo staking
  • Tarature e ottimizzazione dei sistemi audio

SPECIALISTICA 1: PRODUZIONE MUSICALE

80 Ore

  • Pianificare il processo produttivo
  • La preproduzione
  • Recording Session
  • Editing avanzato
  • Il mixaggio

SPECIALISTICA 2: MASTERING

40 Ore

  • Ascolto (critical listening)
  • Digital Mastering VS Analog Mastering
  • Authoring CD audio
  • Authoring SACD/ BLUE RAY e DVD
  • Pratica studio Mastering con specialista del settore
  • Mastering session in studio

SPECIALISTICA 3: SOUND DESIGNER NEL CINEMA E NEI VIDEOGAMES

40 Ore

  • Introduzione con Alessandro Scala
  • Pratica sul set cinematografico
  • In sala Doppiaggio
  • Il Foley
  • Sound EFX
  • MIX

Chiedi Info ora

Workshop

di specializzazione

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI AL
CORSO PER SOUND ENGINEER

051.264457

dal lunedì al mercoledì dalle 10,30 alle 17,00


OPPURE COMPILA IL MODULO

sarai richiamato negli orari di segreteria