La voce umana è il più bello strumento che esista, ma è anche il più difficile da suonare.Richard Strauss
Il Corso di Doppiaggio dell'Accademia Nazionale del Cinema parte da una solida base ottenuta in oltre 20 anni di esperienza e metodologia studiata con i propri Docenti. Il corso consente a chiunque abbia la passione, la determinazione e soprattutto la dedizione, di apprendere le varie tecniche seguendo un percorso divertente e coinvolgente.
Rodolfo Bianchi, attore, doppiatore e direttore di doppiaggio, tra i più famosi e premiati in Italia e all'estero. Ha prestato la voce alle più grandi star Hollywoodiane.
Francesca Draghetti, attrice, doppiatrice, dialoghista comica, regista e direttrice di doppiaggio.
Silvia Luzzi, attrice, doppiatrice e acting coach, stimata professionista apprezzata in tutto il mondo artistico.
Elio Paradiso, attore, stimato docente specializzato in dizione e fonetica articolatoria.
Strutturato in 3 differenti step, il corso è studiato in modo da formare gradualmente ogni singolo allievo nel modo più completo possibile:
Dopo le lezioni in aula, Rodolfo Bianchi e Francesca Draghetti vi attendono in sala di doppiaggio (perfettamente attrezzata, tra le pochissime all'interno di una struttura didattica, sospesa e insonorizzata, con maxi schermo e regia audio), per insegnarvi tutto sul mondo del doppiaggio.
Il confronto diretto con la realtà pratica e un metodo didattico assolutamente esclusivo procedono quindi di pari passo con lo scopo ben chiaro di preparare gli allievi del corso di doppiaggio per tutti gli sbocchi che il mercato possa offrire:
Il corso è ideato per fornire agli studenti gli elementi fondamentali della tecnica specifica necessaria per la professione del doppiatore.
Tramite le sessioni Casting, gli allievi di doppiaggio possono partecipare, come attori, alle produzione dell'Accademia Nazionale del Cinema.